Il progetto “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale a supporto dell’innovazione e della competitività delle MPMI bergamascheâ€, grazie ad un insieme di iniziative e servizi, pensati per supportare i bisogni imprenditoriali di individuazione, tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale (PI) interna, mira a favorire il rafforzamento e la crescita competitiva delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) locali.
L’iniziativa è rivolta a tutte le MPMI, con sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, interessate ad approfondire le opportunità che un’adeguata conoscenza del “sistema PI†può fornire in termini di innovazione e aumento di competitività .
Queste le attività e i servizi gratuiti a disposizione delle imprese e, in taluni casi, di tutti gli interessati.
1. Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale
Servizio di orientamento e assistenza di primo livello, utile a ottenere informazioni e pareri tecnico-scientifici in tema di Proprietà Industriale e brevettazione (es. strumenti di tutela esistenti, brevettabilità di ritrovati, possibilità di registrazione marchi, modalità e costi di deposito/registrazione, realizzazione di ricerche di anteriorità , approfondimenti sulla contraffazione, ecc.).
Lo sportello riceve gratuitamente su appuntamento, dalle 14 alle 18, nelle nostre sedi di Bergamo (in via Zilioli 2) e al POINT di Dalmine (in via Pasubio 5/ang. via Einstein), secondo la seguente programmazione:
mercoledì 8 febbraio 2017 (a Dalmine)
mercoledì 1 marzo 2017 (a Bergamo)
mercoledì 22 marzo 2017 (a Dalmine)
mercoledì 5 aprile 2017 (a Bergamo)
mercoledì 26 aprile 2017 (a Dalmine)
mercoledì 10 maggio 2017 (a Bergamo)
mercoledì 24 maggio 2017 (a Dalmine)
mercoledì 7 giugno 2017 (a Bergamo)
mercoledì 28 giugno 2017 (a Dalmine)
martedì 11 luglio 2017 (a Bergamo)
mercoledì 13 settembre 2017 (a Dalmine)
mercoledì 4 ottobre 2017 (a Bergamo)
mercoledì 25 ottobre 2017 (a Dalmine)
mercoledì 8 novembre 2017 (a Bergamo)
mercoledì 29 novembre 2017 (a Dalmine)
Per richiedere un appuntamento, invia una mail a: [email protected]
2. Servizio di supporto tecnico personalizzato
Servizio di consulenza specialistica mirata dedicato alle MPMI che hanno già fruito del servizio offerto dallo Sportello Valorizzazione della PI e che necessitano di ulteriori approfondimenti.
Grazie al coinvolgimento di esperti professionisti in materia di PI (mandatari e docenti universitari), le imprese richiedenti possono disporre di un monte ore di consulenza in ambito tecnico-legale, contrattuale, economico-fiscale, del marketing o, ancora, delle ricerche e sorveglianze.
L’assegnazione delle ore di consulenza avviene previo colloquio con gli esperti dello Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale di cui sopra.
3. Incontri di formazione/informazione in materia di Proprietà Industriale e innovazione
Nel corso dell’anno vengono organizzati una serie di interventi di base e di livello avanzato volti a far comprendere il valore strategico che un’adeguata protezione e gestione della Proprietà Industriale può rivestire in termini di rafforzamento competitivo e a far acquisire le principali conoscenze e metodologie necessarie a una gestione corretta, efficace e consapevole della propria PI.
Nel 2017 saranno realizzati:
- un seminario base (marzo 2017)
- due edizioni del Corso di alfabetizzazione alla Proprietà Industriale (marzo e settembre 2017)
- quattro seminari tematici di approfondimento (maggio, luglio, settembre e novembre 2017)
Questi i temi degli incontri realizzati nel corso delle precedenti annualità del progetto:
- Una road-map sulla tutela della Proprietà Industriale: dall’idea al mercato
- Brevetti e marchi: profili economici di sfruttamento dopo il PATENT BOX
-
La tutela e la registrazione dei marchi in ITALIA e all’ESTERO: strategie e opportunitÃ
-
Enforcement e assistenza legale in proprietà intellettuale: strumenti disponibili in Italia e in Europa
-
Corso di alfabetizzazione alla Proprietà Industriale in 3 incontri “Proprietà Industriale: istruzioni per l’uso
- Il brevetto come mezzo per innovare
- Brevetto Europeo con effetto unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti: pro e contro per le PMI italiane
- Il marchio e il brand nella realtà internazionale
- La tutela giuridica del software tra copyright e brevetti
- Innovazione di prodotto: TRIZ e nuovi metodi per navigare tra i brevetti in cerca di idee
- Investire nell’innovazione conviene: come trarre il massimo beneficio da IP BOX e CREDITO D’IMPOSTA
- Brevetto Europeo con effetto unitario e tribunale unificato dei brevetti: pro e contro per le PMI italiane
- Internet, imprese e tutela della Proprietà Industriale: difendere i propri diritti ed evitare di violare quelli altrui
- Tutela del marchio e tutela della forma
- L’iniziativa è finanziata dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzata da Bergamo Sviluppo in collaborazione con le Organizzazioni di categoria locali e con il supporto tecnico-scientifico dell’Ufficio Brevetti e Marchi della CCIAA e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.
N.B. Gli esperti coinvolti nelle diverse attività hanno l’obbligo del segreto professionale di cui all’art. 206 del Codice della Proprietà Industriale e non possono utilizzare o divulgare le informazioni e i dati di cui vengono a conoscenza nello svolgimento delle attività inerenti il servizio.
Per informazioni:
Giancarlo Merisio
e-mail: [email protected]
tel. +39 035 388 8011
Source: Bergamo Sviluppo