Aperte le candidature per UniCredit Start Lab, l’iniziativa di UniCredit nata per sostenere i giovani imprenditori, l’innovazione e le nuove tecnologie. Il progetto si rivolge a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo, in particolare a startup costituite da non più di cinque anni, a PMI innovative e a persone fisiche con idee imprenditoriali da trasformare in aziende. Fino al 9 aprile 2018 è possibile candidarsi sul sito internet http://www.unicreditstartlab.eu cliccando sulla sezione “Entra in Start Labâ€.
I quattro ambiti di scouting. I progetti selezionati dovranno riguardare quattro settori:
- Life Science (Biotecnologie, Pharma, Medical Devices, Digital Health Care, Tecnologie Assistive)
- Digital (Sistemi Cloud, Mobile Apps, B2B Services & Platform, Hardware, Fintech, IoT)
- Clean Tech (Energie Rinnovabili, Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Waste Treatment)
- Innovative Made in Italy (Agrifood, Fashion & Design, Nanotecnologie, Robotica, Meccanica, Turismo)
Le migliori proposte avranno accesso alla possibilità di effettuare incontri di business matching con imprenditori e investitori a fini commerciali o di investimento, alla Startup Academy (un percorso di training manageriale avanzato), ad attività di mentorship  e ad un premio in denaro da € 10.000 (per il 1°classificato di ognuno dei 4 settori).
I numeri della scorsa edizione. La quinta edizione di UniCredit Start Lab segue il successo dell’ultimo anno, durante il quale sono stati 797 i progetti candidati, di cui il 494 già costituiti in imprese e 303 nuove idee imprenditoriali. Tra tutti sono stati selezionati i migliori 40: il 47% dei business plan complessivamente presentati ha riguardato la categoria Digital, il 32% l’Innovative Made in Italy, il 13% il Life Science e l’8% il Clean Tech. Per la categoria ‘Life Science’ nel 2017 è stata selezionata Novaicos (Novara), startup che sta sviluppando un nuovo farmaco (ICOS-Fc) in grado, non solo di bloccare la perdita di massa ossea, ma anche di ricostruire l’architettura dello scheletro, curando l’osteoporosi.