Partner
Attraverso i propri associati APSTI è rappresentata e collabora con molte associazioni nazionali ed internazionali attivando una rete sempre più ampia di operatori del settore, stakeholders e Policy Makers.
Ministero dello Sviluppo Economico
Apsti e MISE insieme per promuovere il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici nel sistema nazionale dell’innovazione. L’Associazione collabora con il Ministero nella veste di centro di aggregazione di competenze tecnologiche e promotore di innovazione, contraddistinguendo i PST quali fattori di attrattività per il Sistema Paese. Nell’ambito della convenzione, APSTI sviluppa azioni e iniziative sui fattori di attrattività per investimenti per la ricerca-innovazione attraverso la messa a sistema della rete di infrastrutture, dei know-how, dei cluster nazionali e dei progetti finanziati. APSTI è inoltre nel Comitato di valutazione Startup Visa.
IASP (International Association of Science Parks and Areas of Innovation)
APSTI è membro di IASP, l’Associazione internazionale dei Parchi Scientifici e Tecnologici che include 400 membri in 80 Paesi di tutto il mondo, e che rappresenta un network di oltre 130mila imprese. Una partnership strategica, che contribuisce a incrementare potentemente le relazioni e le collaborazioni di carattere internazionale. Logiche di sistema e scambio di esperienze: la migliore opportunità per consolidare la Rete dei Parchi Italiani nel contesto globale.
ICE – Italian Trade Agency
Innovazione e internazionalizzazione: un binomio sul quale si centra la strategia di sviluppo competitivo del sistema Italia, in particolare sui mercati internazionali. La collaborazione con l’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione intende quindi favorire l’apertura internazionale delle imprese e dei Centri di ricerca che operano all’interno dei Parchi.
APSTI ha il compito di mettere a sistema le diverse attitudini dei Parchi rispetto ai processi di internazionalizzazione, in modo che chi ha più presenza su alcuni mercati – o maggiore interesse in alcuni settori – possa partecipare o proporre iniziative in co-sharing.
ITALIA STARTUP
APSTI e Italia Startup: le due realtà che piû di tutte in Italia si occupano di innovare il tessuto economico e produttivo del Paese. La loro collaborazione è mirata a promuovere e valorizzare le eccellenze presenti sui territori: le startup, ma anche i luoghi dell’innovazione come i parchi scientifici, gli incubatori, i centri di innovazione, attraverso eventi di attrazione degli investimenti, l’open innovation, la connessione tra giovani imprese innovative e ricerca.
Area Tech Coroglio
É il Consorzio delle imprese nate nel Polo Tecnologico di Città della Scienza a Napoli, fondato nel 2008 e strutturato secondo un modello avanzato di distretto tecnologico: è costituito da imprese innovative che condividono la vision di uno sviluppo del territorio attraverso l’imprenditorialità basata sulla Conoscenza e ad impatto ecologico zero. All’interno degli spazi del polo, è stata inaugurata nel 2016 una nuova sede di APSTI per avviare una collaborazione che preveda la condivisione di esperienze relative alle startup d’innovazione tecnologica, la valorizzazione di progetti e attività , il confronto sui temi rilevanti dell’innovazione.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
APSTI e CNR insieme per promuovere il trasferimento tecnologico in ambito imprenditoriale, la valorizzazione dei risultati generati dal sistema della ricerca scientifica anche alla luce della creazione di nuove imprese, e lo sviluppo di un portafoglio di programmi di R&D, formazione e servizi.
SMAU
Attrarre investimenti, promuovere le attivitá di APSTI e dei Parchi presso le aziende e gli enti locali. Ecco le ragioni della collaborazione con SMAU, la vetrina italiana della tecnologia. L’accordo é mirato a favorire occasioni di conoscenza e promozione tra il sistema produttivo territoriale e gli Associati in modo da rafforzare la cooperazione e lo scambio di esperienze; costituire occasioni di valorizzazione del sistema della ricerca in un contesto nazionale e internazionale.
ASSOBIOTEC
Favorire la creazione d’impresa, attrarre investimenti esteri a sostegno dell’imprenditorialità e dell’innovazione e sostenere in tutte le sedi istituzionali la necessità di finanziamenti ad hoc per le PMI che sviluppano prodotti e progetti di ricerca: questi i principali obiettivi della partnership con Assobiotec, l’Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, che fa parte di Federchimica.
AssoEPI
APSTI e AssoEPI insieme per sviluppare proposte a sostegno della partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali da parte dei Centri di Ricerca e delle imprese che ruotano intorno al sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici e a sviluppare azioni professionalizzanti e momenti formativi dedicati al personale che opera nell’ambito dell’europrogettazione
INNOVITSLAB
Confronto su temi e obiettivi di innovazione tecnologica, condivisione di esperienze relative alle startup di innovazione tecnologica dotate di elevato potenziale di implementazione e sviluppo sul mercato e valutazione di strumenti opportuni per valorizzare e promuovere progetti d’interesse in campo tecnologico nazionale e internazionale.
STARTAC
STARTAC è la piattaforma che porta il tuo business da idea a impresa operativa attraverso un business model innovativo. Il programma STARTAC, della durata di 12, guida il business da idea ad azienda operativa, realizzandola attraverso 10 moduli formativi di immediata applicazione e rendendola efficace grazie alla continua validazione del suo livello di vendita.